Lunedì, 19 Maggio, 2025

HOLA MADRID


Se siete iscritti alla newsletter di qualche compagnia aerea o di qualche sito come Booking sicuramente vi sarà capitato più volte, aprendo la mail, di ricevere qualche imperdibile offerta per un weekend lungo in qualche capitale Europea, magari in Spagna, magari a Madrid e di non saper proprio come rinunciare ad una proposta tanto allettante. Se dunque avete ( o avrete presto) i biglietti aerei e il pernottamento prenotati, vi si sarà posto il problema di cosa visitare tra tutte le attrazioni che la capitale offre. Ecco dei suggerimenti per sfruttare al meglio i pochi giorni nella città più popolosa del Paese. Partiamo dal presupposto che vedere tutto è pressapoco impossibile, a meno che non facciate tutto di fretta col rischio di non godervi nulla; vi suggerisco infatti prima di tutto di selezionare i luoghi da visitare a fondo in base ai vostri interessi, ma qualche tappa obbligatoria c’è, una su tutte? Il museo del Prado. Situato nell’edificio di Villanova ospita opere dei più importanti artisti italiani, spagnoli e fiamminghi come Goya, Rubens, Tiziano, Velasquez: non è necessario che vediate TUTTE le opere, rischiate di annoiarvi e di perderci una notevole quantità di ore. Dopo questo bagno di cultura concedetevi alcune tapas ad uno dei tantissimi stand al Mercado de San Miguel o nella Cerveteri Alemana di Plaza de Santa Ana e partite per un giro nel vastissimo Parque del retiro: godetevi il palacio de cristal e gli ampi giardini curati alla perfezione. Meritano uno sguardo anche il Palacio Real ed  il Cìrculo de Bellas Artes. Passeggiando non potrete evitare Plaza Mayor, Plaza Cibeles, Puerta del Sol e la famosissima Gran Via (vi sfido a non comprarci nulla). Come in molte regioni spagnole a Madrid la tradizione della Corrida prosegue: per quanto lo spettacolo sia macabro (ovviamente non è necessario assistervi), Las Ventas, con la sua architettura unica merita una visita e, parlando di architetture, un altro capolavoro è rappresentato dalla stazione Atocha e la sua singolare isola verde: al suo interno, infatti, la vegetazione si fonde ad acciaio e cemento creando uno scenario surreale. Se non aveste ancora soddisfatto la vostra sete di arte, il museo Reina Sofia presenta al suo interno l’opera più conosciuta di Picasso, “Guernica”, e tante altri gioielli di arte contemporanea. Ultima tappa è la Chocolateria de San Gines, una vera istituzione per chi fa la notte in bianco. Madrid è una città dalle mille sorprese e l’unica soluzione per poter dire di averla vista tutta è tornarci più volte, ma per ora lasciate che la sua magia vi pervada per quei pochi giorni.

 

 

Fiamma Andrei