Lunedì, 19 Maggio, 2025

I 10 SPORT PIÙ ASSURDI ESISTENTI NEL MONDO


Nelle varie edizioni delle Olimpiadi che sono state organizzate a partire dai tempi antichi fino a oggi è capitato che siano state ammesse ai giochi discipline molto inusuali, dal più comune tiro alla fune (già praticato in Grecia fin dal 500 a.C. e presente alle Olimpiadi dal 1900 al 1912 e nell’edizione del 1920) fino ad arrivare all’incredibile disciplina del tiro al piccione (presente solo nell’edizione del 1900).

Vediamo adesso alcuni degli sport più insoliti e sconosciuti praticati nel mondo che, chissà!, magari un giorno diventeranno sport olimpionici.

10) LANCIO DEL SASSO: Questo sport, risalente al 1805, è un’antichissima pratica scozzese, molto simile al lancio del peso, che consiste nel lanciare più lontano possibile una pietra. La particolarità sta nel fatto che il masso deve essere la copia perfetta della pietra di Unspunnen, simbolo folkloristico svizzero dal “modico” peso di 83,5 kg. Chi pratica questo sport deve quindi stare molto attento a non incorrere in gravi infortuni: nei casi più frequenti troviamo infatti atleti che accidentalmente si lanciano il masso su un piede o se lo lasciano sfuggire in testa.

9) BUZKASHI: Amanti degli animali, questo sport non fa per voi! Dopo il tiro al piccione precedentemente citato negli sport olimpici del passato, possiamo parlare di quest’altro sport. Completamente ignota dalle nostre parti, questa competizione è riconosciuta come un vero e proprio sport nazionale in Afghanistan e in Turkmenistan. In italiano “buzkashi” significa “acchiappa pecora”. Infatti il gioco consiste nel rincorrere e acchiappare un povero ovino all’interno di un ampio recinto. I giocatori, divisi in due squadre, viaggiano a bordo di cavalli, il loro scopo è quello di lanciare le pecore all’interno di un contenitore presente sul campo da gioco. Non importa se il povero animale intanto, tra zoccoli e strattoni, sia ancora vivo o meno, il lancio nel contenitore è infatti valido anche se effettuato con la carcassa dell’animale…

8) ROYAL SHROVETIDE FOOTBALL: Questo sport è praticato ad Ashbourne in Inghilterra; questa cittadina è divisa in due parti dal passaggio di un fiume e così la gara è contesa tra i cittadini delle due rive. Ogni Carnevale gli abitanti cercano di portare una palla, lanciata all’inizio del gioco dal sindaco nella piazza principale, ad una delle due mete poste alle estremità di Ashbourne.  Tuttavia è poco raccomandabile partecipare a questo gioco, dato che nelle regole è ben specificato che commettere omicidio intenzionale o colposo è vietato, ma non si sa mai cosa può capitare, e il fatto che sia stato precisato non promette bene.

7) GARA DEL FORMAGGIO ROTOLANTE: Il protagonista di questo sport, praticato in Inghilterra, è una forma tondeggiante di formaggio che viene fatta rotolare giù da una collina con dietro una ventina di concorrenti il cui obbiettivo è quello di riuscire a superarla arrivando ai piedi del pendio prima di lei. Come già specificato per le pecore del buzkashi, non importa in che condizioni i concorrenti arrivino, dato che solo arrivarci sarebbe un traguardo da non sottovalutare.

6) GARA DI TUFFI: Questo sport consiste in una gara in cui ciò che conta maggiormente non è lo stile o l’esecuzione dei vari tuffi bensì quanto ampi siano gli schizzi e quanto il tuffo sia rumoroso. Il fatto che questo sport non sia praticato in acqua, ma in una piscina di fango, rende la manifestazione più affascinante e particolare.

5) CORSA CON LA SEDIA A ROTELLE DA UFFICIO: Nato in Germania come divertimento per alleviare lo stress, nel 2008 questa bizzarra attività è diventata un vero e proprio sport frequentato soprattutto da appassionati di “sport estremi”.

In ogni gara si sfidano due concorrenti che devono percorrere più velocemente possibile una pista di 200 metri a bordo delle proprie sedie; vince chi per primo compie tre giri tagliando il traguardo.

4) GARA DEL TRASPORTO DELLA MOGLIE: Il campionato mondiale di questo sport dal 1992 viene organizzato ogni anno all’inizio di luglio in Finlandia. Questo prevede un percorso di 253 metri contenente ostacoli di vario genere, come una pozza d’acqua alta un metro, che il concorrente deve saper affrontare nel minor tempo possibile portando sulle spalle la propria moglie. Il vincitore ottiene in premio una quantità di birra pari al peso della moglie stessa!

3) STIRARE NEI POSTI PIÙ ESTREMI: L’inventore di questo sport, Phil Shaw, ebbe la stravagante idea di prendere un ferro da stiro dopo aver raggiunto una vetta e aver cominciato a stirare! Questo fatto diventò ben presto così famoso e imitato da altre persone che venne classificato come disciplina sportiva. L’unica regola di questo sport è che deve essere praticato nei posti più impensabili, non importa per forza la cima di una montagna, basta che sia un posto il meno agevole possibile.   

2) GARA DI CALCI NEGLI STINCHI: I mondiali di calci negli stinchi si svolgono ogni anno a Gloucester da ormai un secolo attirando nella zona curiosi e appassionati di questo bizzarro sport. I giocatori hanno come obiettivo quello di tirarsi pedate negli stinchi fino a quando uno dei due non cade a terra. Per vincere bisogna stendere l’avversario per due volte. Pur avendo i pantaloni imbottiti di paglia, i calci sono così dolorosi che raramente i giocatori partecipano a più di una gara.

1) BRAVIO DELLE BOTTI: E, dulcis in fundo, andiamo in Italia, anzi in Toscana. Il bravio delle botti viene organizzato ogni anno a Montepulciano nell’ultima settimana di agosto e rappresenta la più importante festa del paese, poiché in questa occasione si festeggia il patrono cittadino. A gareggiare sono le otto contrade che dividono il centro storico del paese che la domenica pomeriggio dalle 18:00 devono spingere le botti su per le strette stradine completamente in salita. Ogni botte pesa 80 kg e deve essere spinta da due persone, ogni contrada ha la propria botte e quella che per prima riesce a giungere nella piazza principale poi gira per tutte le contrade a prendersi la gloria.  

 

 

Benedetta Taiuti